Home > LA NASCITA > Il Fumo
Il Fumo
pagina 1/2
Il fumo in gravidanza può associarsi all'insorgenza di deficit d’attenzione e sindrome da iperattività (ADHD). Nel Registro dei Gemelli di Manchester per la diagnosi di ADHD ci si è basati sulle informazioni da parte dei genitori e degli insegnanti. La serie dei gemelli consente di valutare l'influenza genetica sullo sviluppo della sindrome; altro fattore preso in considerazione è l'evenienza di fattori di stress ambientale e/o familiare; le caratteristiche per il punteggio di ADHD sono state:
1) spesso si muove sulla sedia ed ha difficoltà a restare seduto;
2) si distrae facilmente;
3) non segue il suo turno;
4) spesso non risponde a tono;
5) ha difficoltà nel seguire le istruzioni;
6) ha difficoltà a svolgere i compiti;
7) passa da una attività non completata ad un'altra;
8) ha difficoltà a giocare quietamente;
9) spesso parla eccessivamente;
10) spesso interrompe chi parla;
11) perde facilmente le cose;
12) spesso corre intorno o si arrampica;
13) normalmente sbaglia anche nei compiti più elementari.
Appare pertanto giustificata l'assunzione di un effetto diretto del fumo in gravidanza sulle patologie neuro-fetali che sono alla base dei comportamenti dell'ADHD. La ricerca è importante in quanto aggiunge un altro danno certo alle conseguenze del fumo.